Dakar

Progettazione preliminare di edifici residenziali ad uso abitativo a Dakar

Dakar si presenta come una città in piena espansione urbanistica, dove è forte la richiesta di nuovi progetti.

Le idee sviluppate per questi edifici si basano sulla realizzazione di prospetti abbastanza dinamici e semplici negli studi della volumetria.

Nel primo caso abbiamo scelto di mantenere il piano terra ed il primo piano completamente vetrati e leggeri, mentre i piani superiori risultano aggettati rispetto al resto dell’edificio ed hanno un aspetto più monolitico, movimentato solo dai balconi/loggia “sguinciati” e rivestiti in materiale composito ligneo.

Tav_03_Pyrotechnique

Tav_02_Pyrotechnique

Qui la conformazione del lotto ha immediatamente richiamato la configurazione “a corte”. Grazie a questa tipologia abbiamo studiato una planimetria molto lineare e di facile costruzione che richiama le architetture di Giuseppe Terragni. Il piano -1 ed il piano rialzato sono occupati dai parcheggi. Di conseguenza l’esigenza era quella di renderli accessibili, arieggiati ma non visibili, oltre che mantenere un aspetto generale dell’edificio piuttosto slanciato. La soluzione a questa esigenza ha trovato riscontro nell’uso di pilastri a sezione rettangolare leggermente inclinati rispetto alle facciate che creano un effetto vedo-non vedo adeguato.

In questo progetto abbiamo mantenuto l’allineamento su lato strada, giocando con vuoti e pieni dal primo piano in su. Un blocco centrale risulta quasi completamente opaco e fa da separazione tra le due zone più leggere  dei balconi rientrati. Il movimento del rivestimento della facciata in grès permette di mascherare le finestre strette e lunghe della parte centrale. Gli ultimi due piani sono ulteriormente rientranti rispetto al fronte stradale per ragioni di raggiungimento del limite di edificabilità. Nonostante questo vincolo, la facciata continua anche agli ultimi due piani superiori, a creare un fronte unitario e leggero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.